In un journey ci sono molte impostazioni e personalizzazioni che si possono fare per ottimizzare l'uso del journey e degli asset che gli appartengono.
Il setup del journey si divide in più parti.
Impostazioni principali
Nel tab Principale puoi indicare il nome del journey, inserire delle note per gli altri utenti dell'account magnews, selezionare una categoria (utile se ti occorrono report di più journey insieme).
Comunicazioni multilingua
La lingua principale per i contatti che indichi qui, sarà la lingua di default per tutti gli asset che creerai all'interno del journey.
Se abiliti le comunicazioni multilingua, potrai indicare quali sono le lingue, oltre alla principale, che saranno attivate nelle nuove comunicazioni.
Impostazioni e default per le comunicazioni
Le opzioni scelte riguardano opzioni che si riflettono sulle comunicazioni create nel journey, sono quindi impostazioni che vengono utilizzate come default.
Impostazioni
Trovi le impostazioni sui canali di invio, se il tuo account è multicanale (es. SMS), puoi scegliere quale canale avere come preimpostato quando crei una nuova comunicazione.
Puoi bloccare la scelta dei canali a quella eseguita qui, per non permettere ad altri utenti di scegliere un canale diverso.
Puoi anche definire quali sono le possibilità di creazione delle comunicazioni (da template, da importazione ...) e fare in modo che la creazione sia limitata alle possibilità impostate.
Default
Contiene le opzioni di default, come ad esempio il subject o il mittente che saranno il default per le nuove comunicazioni create. Puoi anche indicare un subject condizionale.
Da considerare che il subject è un elemento importante per determinare l'apertura delle email, è preferibile quindi cercare un subject specifico e accattivante e non limitarsi a utilizzare sempre lo stesso testo.
Destinatari
Da questa pagina puoi impostare un target di default, che sarà quindi precompilato nelle nuove comunicazioni: le audience o i database e i filtri aggiuntivi da eseguire. È anche possibile bloccare il target nel caso in cui non si voglia che questo sia modificato in fase di spedizione da un altro utente.
Si possono scegliere anche alcune impostazioni "anti-stress", quindi la possibilità di inviare una sola email anche se l'indirizzo compare più volte all'interno del target, oppure limitare la frequenza d'invio ai contatti per evitare di inviare loro troppe comunicazioni.
Invii
In questo tab sono presenti importanti impostazioni riguardo alla fase di invio delle comunicazioni.
- Report via email: puoi ricevere un report sintetico via email dopo un certo numero di giorni da ogni spedizione.
- Copia della comunicazione: puoi ricevere una prova della comunicazione insieme alla conferma di spedizione via email.
- Approvazione: puoi attivare la richiesta di approvazione all'invio, scegliere quindi chi sono le persone che devono autorizzare la spedizione; a loro sarà inviata la richiesta via email che dovranno autorizzare prima che l'utente possa inviare.
- Velocità d'invio: puoi limitare la velocità di invio, se ad esempio l'invio è molto voluminoso e il mittente ha particolari esigenze. La velocità è indicata in messaggi inviati all'ora (deve essere un multiplo di 60 e sarà arrotondato per difetto).
- Invii di prova: puoi indicare dei destinatari di prova che troverai pre-compilati quando effettui un invio di prova (ma potrai sempre sostituirli o modificarli).
Opzioni avanzate
Opzioni invio
Puoi indicare un dominio web di default per i link delle comunicazioni. Puoi anche indicare se per questo journey intendi non registrare le statistiche delle aperture sulle email.
CSS e immagini
Le opzioni sugli stili da includere e immagini incorporate sono da utilizzare solo in casi particolari.
Le immagini incorporate sono visibili anche se il contatto è off line, ma rendono le email più pesanti da scaricare e alcuni client di posta o webmail potrebbero rifiutarle o considerarle come spam.
Header
Qui è possibile modificare la codifica dei messaggi email, che di default sono nella codifica Internazionale (UTF-8), ed eventualmente aggiungere header personalizzati alle email inviate dal journey. Se non hai esigenze particolari rispetto alla visualizzazione di caratteri speciali o in alfabeti non latini, è consigliabile mantenere la codifica di default.
Versione testo
Di default la versione testo dell'email viene inclusa negli invii multipart (ossia quando si invia l'email in HTML viene compresa anche la versione testo). E' possibile qui indicare di non comprenderla oppure inserire un testo fisso che sostituisce la versione testo dell'email.
KPI
Attivando i filtri sul journey, negli elenchi dei contatti troverai i filtri per i dati dei report di questo journey (es. sulle aperture o i click).
Report
Puoi impostare i KPI con cui viene confrontata la comunicazione (es. click rate o conversion rate).
Nei report i valori della comunicazione sono confrontati con la comunicazione precedente, qui puoi modificare questa impostazione per confrontarli con la media del journey oppure non avere un confronto.
Variabili
Qui trovi le variabili del journey, un elemento che permette attività avanzate.
Trovi anche la lista delle variabili del brand kit, quindi i colori e le altre impostazioni personalizzate per il journey. Queste variabili in particolare sono impostate in automatico quando modifichi il brand kit, ti consigliamo quindi di non apportarvi modifiche.
Impostazioni per il web
Base
In questo tab trovi le impostazioni principali per il web.
Il dominio web per i permalink è il dominio che sarà utilizzato per i link nelle comunicazioni.
Puoi scegliere di avere delle pagine di errore personalizzate, invece di quelle di default di magnews, scegliendo una pagina esterna oppure la pagina di una landing page creata da te.
Le configurazioni per il Google reCAPTCHA permettono di inserire le chiavi segrete fornite da Google per poter utilizzare il reCAPTCHA nelle pagine web create con magnews.
Avanzato
Sono impostazioni molto avanzate che riguardano la parte web del tuo account.
Stili
In questa pagina è possibile personalizzare il codice CSS che viene inserito nelle pagine web legacy e nelle pagine dei flussi dei contatti.
Non è utilizzato nelle landing page e nei messaggi on site, che hanno un loro stile definito.
Motori di ricerca
Puoi impostare opzioni particolari per i motori di ricerca:
- Uno script da inserire nelle pagine per Google Analytics
- Un file robot.txt
- Un file sitemap.gz
Copia del setup del journey
Se vuoi creare un nuovo journey con le stesse impostazioni, utilizza la funzione "Copia setup journey" che trovi nella home page del journey.
Ti sarà richiesto il nome del nuovo journey da creare, in cui saranno copiati tutti i campi descritti sopra.
Sarà copiato anche il brand kit del journey, quindi loghi, colori, font ...