I barcode, o codici a barre, sono tra le tecnologie più utilizzate per identificare e tracciare prodotti, grazie alla loro capacità di contenere informazioni leggibili in modo rapido tramite scanner o fotocamere di smartphone. Ma il loro utilizzo non si limita al retail: nel digital marketing, i barcode possono essere strumenti potenti per migliorare l’esperienza utente, semplificare le transazioni e aumentare l’engagement.
I barcode sono rappresentazioni grafiche di dati sotto forma di linee parallele (nel caso dei codici a barre tradizionali) o di pattern bidimensionali (come i QR code). Sono utilizzati per memorizzare informazioni che possono essere rapidamente lette da dispositivi specifici.
In questo articolo ci concentriamo sui codici a barre tradizionali. Per un approfondimento sui QR code ti indirizziamo all'articolo specifico QR code: cosa sono e come utilizzarli.
Panoramica sui principali tipi di Barcode
EAN-8
L’EAN-8 è un codice a barre più corto (8 cifre) rispetto all’EAN-13 ed è pensato per prodotti di piccole dimensioni, come cosmetici o piccoli articoli da scaffale.
EAN-13
L’EAN-13 è il formato standard utilizzato a livello internazionale per la codifica dei prodotti nel retail. È composto da 13 cifre e viene letto dagli scanner di cassa nei supermercati e nei negozi.
EAN-128
L’EAN-128, basato sullo standard Code 128, è un codice a barre più avanzato che permette di includere informazioni aggiuntive, come date di scadenza o numeri di lotto, utilizzato soprattutto nella logistica e nel settore sanitario.
Code-128
Il Code-128 è un codice a barre ad alta densità utilizzato per l’identificazione e la tracciabilità dei prodotti nella logistica, nei magazzini e nella gestione delle spedizioni. Può contenere sia numeri che lettere, aumentando la quantità di dati memorizzabili.
Applicazioni dei Barcode nel digital marketing
I barcode possono essere utilizzati per creare connessioni dirette tra il mondo fisico e quello online, migliorando la customer experience e l’efficacia delle campagne. Ecco alcune applicazioni pratiche:
- Programmi fedeltà: i codici a barre possono essere utilizzati nelle carte fedeltà digitali per identificare i clienti in modo rapido e semplificare l'accumulo e il riscatto di punti fedeltà direttamente tramite app o email.
- Offerte esclusive: i codici possono essere utilizzati per riscattare un codice sconto
- Accesso a eventi e ticketing: gli eventi possono sfruttare barcode digitali per semplificare il check-in e il controllo degli accessi, evitando la necessità di stampare biglietti cartacei.
🔗 Vuoi sapere come creare un barcode su magnews? Scopri la guida passo passo nel nostro articolo dedicato: Come generare un barcode su magnews.