In questo articolo ti mostriamo come raccogliere e gestire un consenso esplicito dai contatti, prima di avviare conversazioni su WhatsApp, evitando segnalazioni spam e preservando la qualità del mittente grazie al campo dedicato "Opt-in WhatsApp".
L'importanza del consenso
Prima di aprire una conversazione con un contatto, è necessario ottenere un consenso esplicito, utilizzando la modalità più opportuna. Questo serve a garantire che le persone ricevano informazioni di loro interesse dalle aziende che hanno scelto, andando oltre la semplice conformità alla normativa sulla protezione dei dati personali.
Se i contatti non si aspettano di essere raggiunti su WhatsApp dal tuo brand, potrebbero segnalarti come spam e bloccare il mittente (leggi l'articolo Blocco automatico preventivo del mittente: quando, come, perché) e questo può causare problemi, come il calo del quality rating di WhatsApp (vedi l’articolo Quality rating di Whatsapp: cos'è e come gestirlo al meglio).
Il nuovo campo contatti Opt-in WhatsApp
Per raccogliere il consenso specifico per il canale WhatsApp abbiamo introdotto un campo contatti apposito, Opt-in WhatsApp, che trovi nel tab Impostazioni della home del contatto: se il campo è impostato su "Sì", il messaggio verrà spedito, altrimenti magnews ne bloccherà l'invio (il messaggio sarà marcato come Non inviato).
Esistono diversi modi per raccogliere il consenso: ad esempio, puoi farlo tramite una landing page di magnews o raccoglierlo manualmente in occasione di una fiera, per poi importarlo tramite importazione contatti. È importante notare che questo campo non viene impostato automaticamente da magnews (tranne in un caso, come vedremo di seguito).
Sfrutta le conversazioni avviate dal contatto
Come spiegato nell'articolo Impostare una conversazione WhatsApp con i contatti, le conversazioni possono essere iniziate dal mittente, oppure possono essere iniziate dal contatto.
La seconda opzione, in cui è il contatto a iniziare la conversazione, è la migliore per assicurarsi che abbia espresso in modo consapevole il desiderio di interagire con il tuo brand. Per facilitare questo approccio, puoi utilizzare un pulsante Click to chat sul tuo sito o inserire il pulsante WhatsApp nelle tue pagine o inserzioni Facebook.
Quando la conversazione viene avviata dall'utente, magnews ti permette di impostare automaticamente il campo "Opt-in WhatsApp".
Da Connect entra in WhatsApp Business e clicca sul pulsante Impostazioni nella card del mittente.
Selezionando l'opzione Opt-in automatico per nuove conversazioni nella sezione Consenso, quando il contatto ti scrive per la prima volta, verrà impostato il campo "Opt-in WhatsApp" a Sì per il primo contatto a cui è stata associata la conversazione, in base alle regole che avrai definito nella sezione Priorità dei database.
Questo vale anche per i contatti nuovi, quelli inseriti nel database specificato in Database per i nuovi contatti, cioè se il numero di cellulare del messaggio ricevuto dal brand, non viene trovato in nessun database.
Come gestire l'Opt-out
È consigliabile offrire ai contatti un'opzione per disiscriversi dal canale WhatsApp in ogni messaggio inviato.
Ad esempio puoi inserire un link di disiscrizione in fondo al testo del messaggio, utilizzando il segnaposto [link:unsubscribe], per fare in modo che il contatto non riceva più comunicazioni su nessun canale e il suo stato venga cambiato da Iscritto a Disiscritto.
Se invece vuoi disiscriverlo solo da WhatsApp, allora devi aggiornare il solo campo Opt-in WhatsApp a No e lasciare invariato lo stato del contatto.
Puoi farlo con una landing page in cui è presente un'azione pulsante che aggiorni il contatto oppure tramite workflow. Ad esempio, potresti inserire nel messaggio una dicitura del tipo "Scrivi STOP per disiscriverti" e gestire l'aggiornamento dell'opt-in a No tramite il nodo Aggiorna contatto.
Cosa succede se spedisco ad un contatto senza Opt-in e Opt-out?
Come spiegato sopra, se provi a spedire un messaggio WhatsApp a un contatto che ha il campo Opt-in WhatsApp non valorizzato o impostato a No, il contatto non riceverà il messaggio e su magnews il messaggio sarà messo in stato Non inviato, quindi non ci saranno conseguenze.
Se forzi il campo a Sì, scavalcando la volontà del contatto, magnews spedirà il messaggio, ma è molto probabile che il contatto ti segnali come spam. Specialmente se nel tuo messaggio non hai incluso la possibilità di fare l'opt out facilmente.
Ricorda che il primo messaggio è particolarmente critico perché i pulsanti integrati da WhatsApp Segnala e Blocca il mittente sono molto evidenti: è quindi importante che l'opt-out sia il più semplice e fluido possibile.
Se il tuo mittente viene segnalato troppe volte come spam, questo comporterà un preventivo blocco automatico attuato da magnews, che, se reiterato, può provocare problemi di reputazione e gravi conseguenze per il tuo mittente, arrivando anche ad un blocco irreversibile del mittente da parte di Meta. Per approfondimenti leggi l'articolo: Quality rating di Whatsapp: cos'è e come gestirlo al meglio.